mercoledì 20 aprile 2011

Sessualità e vita di coppia: la riconquista della femminilità

Sessualità e vita di coppia: la riconquista della femminilità

Sono molti i motivi che possono condizionare la ripresa della sessualità dopo il parto e comprendono: fattori biologici, quali per esempio il recupero del nuovo assetto ormonale, la persistenza di perdite vaginali, le modifi cazioni degli organi genitali e il dolore dei 'punti', le difficoltà nel determinare i periodi fertili, la stanchezza psicofisica.

Ma sono anche aspetti psicologici e relazionali che hanno a che fare con il proprio vissuto individuale e di coppia, oltre che con il tempo necessario per adattarsi alla nuova vita 'a tre' e con la sensazione di sottrarre risorse da dedicare al bambino.

La comprensione da parte del partner dell’eventuale vulnerabilità della donna sul versante sessuale, frequente nel primo periodo dopo il parto, e la condivisione di alcuni aspetti della nuova gestione familiare giocano un ruolo fondamentale nella progressiva ripresa di una vita sessuale serena, magari diversa da prima nei tempi e nei modi, ma certamente rinsaldata dalla consapevolezza del nuovo ruolo genitoriale.

Talvolta, si assiste alla comparsa di conflitti che nella maggior parte dei casi erano presenti già da prima, ma che si manifestano più chiaramente proprio alla luce della nuova presa di responsabilità come coppia nei confronti del bambino e della famiglia di origine.

La maggior parte dei sintomi sessuali (box in basso) dopo il parto può essere transitoria e l’aspetto più importante, che condiziona il pieno recupero dell’intesa della coppia, è la capacità di parlarne, insieme o con le figure di riferimento, se la durata o l’intensità dei disturbi persiste nel tempo.

Dopo il parto, può essere normale, soprattutto nel periodo dell’allattamento al seno, provare bruciore durante il rapporto sessuale, a causa della secchezza vaginale che è causata dalla riduzione degli estrogeni.

La vagina può, inoltre, perdere temporaneamente elasticità e si può osservare una difficoltà a rilassare la muscolatura pelvica che la circonda. Anche la sensibilità degli organi genitali (eccitazione) durante la stimolazione sessuale può essere ridotta con conseguente mancanza di lubrificazione.

Il rapporto sessuale è, pertanto, doloroso (dispareunia) e, spesso, non consente di arrivare al piacere dell’orgasmo.

La mamma, ed anche il suo partner, possono andar incontro ad una riduzione della soddisfazione della relazione e perdere progressivamente il desiderio sessuale (libido). Il partner può poi andare più facilmente incontro a disfunzioni dell’erezione e dell’eiaculazione ed essere meno disponibile ad altre espressioni della sessualità (baci, carezze, ecc.), che sono molto importanti per l’eccitazione della DONNA NUOVA.

A volte è estremamente difficile parlare di aspetti intimi della propria vita di relazione, soprattutto se le cause del malessere non sono ben chiare e se si ha la sensazione di non poter essere capiti. Esiste un pudore che deriva non soltanto dal timore del giudizio degli altri, ma anche dal fatto che ancora troppo poco si considera la sessualità come un aspetto fondamentale della salute individuale e di coppia.

E' per questo che è importante essere informati sui possibili cambiamenti della funzione sessuale conseguenti alla gravidanza, al parto, all’allattamento e sull’importanza della scelta contraccettiva nel ritorno ad una sessualità di coppia condivisa e felice.

Il contenuto è tratto dall'opuscolo educazionale 'IO MAMMA' redatto dalla Professoressa Rossella Nappi
www.rossellanappi.com

Nessun commento:

Posta un commento

AMICIZIAAIUTI BLOG PER TUTTI

BENVENUTI NEL BLOG,SPERO SIA UTILE, DIVERTENTE, E SERVA CON IL TEMPO A FAR FARE AMICIZIA FRA I LETTORI CHE VORRANNO FARNE PARTE COMMENTANDO E RISPONDENDO AI COMMENTI, PASSIVAMENTE LEGGENDO O VEDENDO VIDEO, OPPURE INSERENDO COSE LORO INERENTI AI TEMI GIA IN ESSERE O COMUNQUE D'INTERESSE GENERALE.
SALUTI A TUTTI COLORO CHE ENTRANO.

PER I MENO ESPERTI PER ENTRARE NEI POST CLICCARE SUL TITOLO.

Fate commenti anche negativi saranno utili per eventuali correzioni, ed anche per comunicare con altri utenti in AMICIZIA.
P.S. Guardare sempre in fondo alla pagina ci sono sempre notizie aggiornate di cose di publico interesse.

A TUTTI GLI AMICI

A TUTTI GLI AMICI
CHE SIA D'AUSPICIO DI AMICIZIA E SOSTEGNO PER TUTTI
Powered By Blogger

Lettori fissi

BENVENUTI TUTTI GLI AMICI E NON CHE VORRANNO VEDERE E COMMENTARE IL BLOG

Chiunque entra nel bolg è il benvenuto, uomo o donna che sia amico o no, speriamo lo diventi, chi vuole inserire sue idee, aiuti, ricette barzellette, insomma ogni cosa che possa contribuire alla serenita, al buon gusto, all'amicizia, al palato di fine di chi ama cucinare e mangiare bene, aderire con amicizia e serietà, per ampliare e migliorare quanto sopra scritto, che sia benedetto, ed amico/a sincero/a altrimenti non entrate solo per fare critiche, e sele fate che siano costruttive per il blog e chi lo frequenta in aromnia con tutti,si possono fare domande nei commenti e se ci sara chi sapra rispondere credo lo farà con piacere. Chi lo desidera può inserire post personali in linea con quanto detto. Non ci sono regole precise , ma si spera nel buon gusto e nella educazione di tutti.
UN SALUTO A TUTTI (nessuno escluso)

Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Uomo alto brizzolato, che ama la schiettezza, le buone amicizie, la buona cucina e cucinare, odio gli scrocconi cronici, gl'indecisi perenni, i bugiardi, gl'invidiosi, ed i volgari. VIVA GLI AMICI .....

Elenco blog personale